Capodanno Parto col folle 2018
Dai creatori del Capodanno Una Notte Leoni il Capodanno più fuori di testa della Versilia.
Info e prenotazioni Capodanno Parto col folle: ☎ 347.477.477.2 (anche via SMS o WhatsApp).
Prenota nel modo più semplice che ci sia il Capodanno Parto col folle, l’edizione 2018 del mitico Capodanno Una notte da leoni che dopo 6 anni di successi, evolve e cambia la sua formula.
Basta un messaggio per scoprire come riservare la tua serata parto col folle, una festa che si terrà in una location d’eccezione: la discoteca Bussola Versilia a Marina di Pietrasanta.
Prezzi Capodanno Versilia Parto con il folle 2018.
- Cenone a buffet + tavolo in discoteca con 50€ di credito in bottiglie a partecipante, 100€ a testa
- Tavolo Parto col folle Prive Victory 1.500€ (ogni 10 partecipanti) bottiglie incluse
- Tavolo Parto col folle Consolle 1.000€ (ogni 10 partecipanti) bottiglie incluse
- Tavolo Parto col folle Prive 800€ (ogni 10 partecipanti) bottiglie incluse
- Tavolo Parto col folle Presidenziale/Bordopista 700€ (ogni 10 partecipanti) bottiglie incluse
- Tavolo standard 60€ a testa (1 distillato ogni 5 partecipanti)
- Ingresso in prevendita Capodanno Parto col folle, 35€ a testa
Come hai appena letto, a seconda del pacchetto scelto, questa festa sarà un Capodanno esclusivo, ma anche un Capodanno in Versilia economico e, persino un Capodanno Versilia Low Budget.
Inoltre, in convenzione con questo sito e con CapodannoVersilia.it sono disponibili camere doppie e triple in un vicino hotel a Marina di Pietrasanta.
Parto col folle conquista il Capodanno Bussola Versilia.
- Dalle 21.00 Cenone a buffet al piano superiore della discoteca Bussola (Bussolotto)
- Dalle 23.30 Apertura porte, accesso alla festa Parto col folle consentito solo in prevendita o tavolo
- Ore 2.00 il Capodanno Parto col folle e il Capodanno Bussola si fondono assieme
Sarà una serata senza precedenti,
sarà una festa unica,
sarà il Capodanno in Versilia più fuori di testa della costa,
sarà Una notte da leoni,
sarà il miglior modo di salutare il 2017 e accogliere il 2018,
sarà Parto col folle: il tuo Capodanno Versilia 2018.
Cosa aspetti?
Prenota adesso e assicurati il tuo posto in prima fila per Parto col folle. Non importa quale formula sceglierai… l’importante è esserci.
Menu buffet Capodanno Parto col folle 2018.
Antipasti
Frivolezze calde e fredde dello chef
Frittini di : olive ascolane, mozzarelle in carrozza, anelli di cipolla, stecco wurstel, panzerotti e crognoletti.
Focacce
Pinzimonio di Verdure
Farro toscano
Cous cous con pollo e verdure al profumo di curry
Paste gratinate
Polenta con funghi e salsiccia
Crostineria varia tagliere di formaggi di vari
Stagionatura con confetture vitel tonnè
Vari tipi di affettati ; prosciutto crudo, prosciutto arrosto, mortadella e salame e bigne.
Primi:
Lasagne Classiche con il ragu di Chianina
Mezzemaniche artiginali alla Mediterranea
Secondi:
Cotechino di Modena con lenticchie di Norcia
Arrosti misti in forno in un letto di patate novelle
Dolci
Panettoni e Pandori Artigianali con crema di Nocciola Artigianale
Prenota Parto col folle con Discoteche Versilia punto it il miglior servizio di info e prenotazioni tra Forte dei Marmi e Viareggio.
Chiama o scrivi al ☎ 347.477.477.2 e scopri cosa ha reso questo sito il N.1 per organizzare le tue serate tra Forte dei Marmi e Viareggio. Prima di te lo hanno provato e ne sono rimasti soddisfatti oltre 30.000 persone.
Segui @Discoteche Versilia
Visita il profilo di Discoteche in Versilia su Pinterest.
Parto col folle.
Scopri la pellicola che ha ispirato il Capodanno miglior Capodanno Versilia.
Parto col folle (Due Date) è un film del 2010 diretto da Todd Phillips e interpretato da Robert Downey Jr. e Zach Galifianakis.
L’architetto Peter Highman deve tornare a Los Angeles per assistere alla nascita del suo primogenito, ma viene inserito nella lista no-fly dopo aver erroneamente scambiato la valigia con quella di un altro passeggero, Ethan Tremblay. Senza documenti né denaro, Peter è costretto ad accettare un passaggio proprio da Ethan, aspirante attore diretto ad Hollywood per raggiungere l’agognato successo. Comincia così il loro viaggio attraverso gli Stati Uniti, ostacolato da deviazioni impreviste, incidenti spettacolari e dalle strane abitudini di Ethan.
Due personaggi agli antipodi: l’acquisita maturità di un uomo che sta costruendo una famiglia, con tutte le responsabilità che questo comporta, contro la frustrazione di un altro che rifiuta di crescere, e conseguentemente affrontare il dolore e la confusione.
Phillips sfrutta l’assunto classico della storia per costruire una commedia che lavora su due piani specifici: prima di tutto ovviamente il road-movie dai risvolti assurdi e sinceramente comici, scanditi da momenti farciti da battute e situazioni decisamente divertenti; l’altro livello è invece quello che riguarda lo sguardo malinconico sia sull’America contemporanea che suoi (falsi?) miti. Ecco quindi comparire nel film figure, luoghi e situazioni che sono diventati patrimonio ideale del cinema americano e dell’immaginario del pubblico: dallo spacciatore bonario al viaggio psichedelico, dalla figura del reduce di guerra alla visione iniziatica del Grand Canyon. Costruito come un road-movie, Parto col folle attraversa tutto questo con uno sguardo seriamente comico, che mette alla berlina ed insieme si interroga sul loro valore simbolico. Dietro alla confezione funzionale al prodotto di genere si cela quindi una riflessione più matura sull’odierna condizione dell’America, divisa tra un passato ormai lontano ed un futuro incerto a livello socio-economico e psicologico.
Della coppia di attori protagonisti, più che un Zach Galifianakis divertente ma che sfiora in molti momenti il sospetto di istrionismo gratuito, a convincere maggiormente è Robert Downey Jr alle prese con un ruolo molto più contenuto e solido rispetto a quelli dal lui interpretati negli ultimi tempi – da quando, tanto per intenderci, si è “riciclato” come star di prodotti commerciali. L’attore lo riempie con una lucidità e una verosimiglianza sorprendenti, dimostrando finalmente di non aver perso il timbro dolceamaro che aveva contraddistinto gli inizi della sua carriera.
Parto col folle è alla fine un lungometraggio che convince non soltanto per il suo essere una commedia molto divertente, ma anche nel sottotesto maggiormente adulto che il film propone ad un’analisi più attenta. Il 41enne Todd Phillips si conferma uno dei registi cosiddetti “di genere” che vale senza dubbio la pena tenere d’occhio.